GINOA21. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA


Da secoli abbiamo la consuetudine di pensare all’olio extravergine di oliva solo come ingrediente fondamentale e insostituibile della nostra tradizione gastronomica.
Spesso però dimentichiamo le sue straordinarie proprietà cosmetiche e curative. Fin dai tempi più remoti ha saputo donare all’umanità le sue immense ricchezze.
Queste conoscenze, tramandate nel corso dei secoli dai nostri antenati, sono state approfondite e comprovante da numerose evidenze e studi scientifici.
Appartiene alla categoria degli Oli Nobili, che per la scienza cosmetica è una classe di lipidi che comprende anche, per esempio, l’olio di Argan e l’olio di Avocado.
Olio ExtraVergine di Oliva: LA PELLE
Le più note proprietà di questo elisir di componenti chimici, miscelati in un modo che solo la Natura sa fare, derivano proprio dalla sua composizione.
E’ uno degli oli naturali più ricchi di acido oleico, ne contiene circa il 62%, il più abbondante tra gli acidi grassi monoinsaturi a lunga catena presenti nel nostro corpo, con grandi proprietà nutrienti ed emollienti per la pelle.
Oltre all’acido oleico, l’olio di oliva contiene circa il 15% di acido linoleico che garantisce alla pelle elesticità e luminosità, il 15% di acido palmitico e il 2% di acido stearico. Questo rende la sua composizione in trigliceridi molto simile a quella del sebo della cute.
Di fondamentale importanza è la sua concentrazione in “frazione insaponificabile”, che può variare dall’1 al 2%, la quale risulta a sua volta costituita da:
- Vitamina E, protegge le nostre cellule dall’azione dell’invecchiamento; evita la formazione delle note “smagliature”; controlla la produzione di melanina e previene quindi la comparsa delle macchie senili.
- Vitamina A, impedisce la secchezza delle mucose.
- Carotenoidi, i quali una volta assorbiti vengono convertiti in retinolo, che combatte i famosi radicali liberi.
- Squalene, idrocarburo normalmente presente nella secrezione sebacee degli esseri umani, che pertanto risulta uno dei principali componenti della superficie della nostra pelle.
- Polifenoli, esercitano un’attività anti-radicalica che ha un impatto diretto sulla salute dato che prevengono il danno ossidativo legato alla formazione delle rughe, all’assottigliamento della pelle e alla disidratazione cutanea.
Svolge anche un importante azione come protettivo solare. Permette infatti ai raggi ultravioletti, dannosi per la nostra cute, di penetrare (quindi non li blocca) ma grazie alle sue proprietà antiossidanti riesce a proteggerci dai loro danni.
Olio ExtraVergine di Oliva: I CAPELLI
Grazie alla sua particolare ricchezza in Vitamina A ed E, in carotenoidi e acidi grassi insaturi, l’olio extravergine di oliva risulta essere un prezioso alleato anche per la salute e la bellezza dei nostri capelli.
Nutre a fondo il bulbo pilifero del capello, irrobustendolo. Rigenera la fibra capillare e crea una guaina che li protegge da smog e agenti atmosferici.
Olio ExtraVergine di Oliva GINOA21 : UN ALLEATO UNICO E PREZIOSO
L’Olio Extravergine di Oliva sia emulsionato in acqua in una formulazione appositamente studiata per risaltare le sue già uniche proprietà, sia applicato sulla pelle ancora bagnata dopo una doccia in sinergia con altri oli preziosi da noi selezionati, contribuisce attivamente a ristabilire l’idratazione della pelle e a proteggerla.
Possiede un naturale effetto antinfiammatorio che lo rende un valido aiuto per tutti coloro che hanno una pelle più sensibile e facilmente irritabile, come i bambini.