Michele Landolfi per GINOA21

Ciao, mi chiamo Michele LANDOLFI, di professione Ingegnere.

Con il presente articolo, intendo fare una breve recensione sul progetto G21 NOA di Samantha LIATI e dei brani musicali ricavati attraverso la “polifonia alchemica degli ulivi secolari”  ricreati musicalmente dalla pianista Claudia PELUCCHI.

La particolarità di alcuni di questi brani musicali sta nel fatto di essere stati ricavati dalla musica emessa da olivi secolari grazie all’eccellente lavoro di Edo & Kika[1] che hanno realizzato un apparecchio di biofeedback capace di tradurre l’attività bioelettrica delle piante in musica per darci l’opportunità di ascoltare la sinfonia della natura.

Premetto che la mia curiosità verso le “vibrazioni sonore” proposte da Samantha LIATI è nata dopo l’intervista da lei condotta a ZU di Nava Channel ZU.

Dopo i primi contatti con Samantha ci siamo scambiati alcune idee sulle vibrazioni musicali ed è nata subito una sintonia dove ho spiegato a Samantha le mie esperienze/ricerche con la musica ed il biofeedback e lei mi ha condiviso le sue con le sonorità ricavate da alberi secolari di ulivo ed è nata questa collaborazione.

Questa unica ricerca delle vibrazioni musicali proposte da Samantha, unite ad un mio genuino interessa ad investigare con apparecchiature che potessero dare una misurazione obbiettiva dell’effetto positivo delle vibrazioni sonore, mi ha dato l’idea di testare l’effetto delle vibrazioni sonore sul cervello utilizzando un’apparecchiatura di biofeedback dal nome Brain Monitor[2] della società italiana Elemaya.

Il Brain Monitor effettua un’analisi della risposta bioelettrica dell’attività celebrale mediante l’applicazione di una fascia con due elettrodi di argento applicati sulla parte frontale (Figura 1).

Figura 1

Il segnale letto dallo strumento viene elaborato con un procedimento matematico denominato trasformata di Fourier (una specie di scomposizione in addendi del segnale) e viene scomposto nelle varie onde celebrali chiamate Alfa[3], Beta[4], Theta[5] e Delta[6], andando a mostrare l’intensità del segnale bioelettrico del cervello nelle varie frequenze da cui sono composte le onde celebrali che vanno da 0 a 35 Hz (Figura 2- ogni banda orizzontale corrisponde all’intensità di una frequenza).


[1] https://plantsplay.com/

[2] http://www.elemaya.it/BrainMonitor.htm

[3] ritmo Alfa caratterizzato da una frequenza compresa fra 8-13 Hz ed un voltaggio 10-25 microVolt.

[4] ritmo Beta caratterizzato da una frequenza compresa fra 13-40 Hz ed un voltaggio 5-10 microVolt.

[5] ritmo Theta caratterizzato da una frequenza compresa fra 4-8 Hz ed un voltaggio 25-100 microVolt.

[6] ritmo Delta caratterizzato da una frequenza compresa fra 1-4 Hz ed un voltaggio 50-250 microVolt

Figura 2

Inoltre il software connesso all’apparecchio di biofeedback legge il livello complessivo della sincronia celebrale

(Figura 3)

ed il livello di coerenza chesarebbe il livello di sincronia celebrale fra i due emisferi valutata per ogni singola frequenza (Figura 4).

Figura 4

Il test dei brani musicali proposti da Samantha l’ho fatto su me stesso ed è stato effettuato in una finestra temporale di dieci minuti andando a verificare l’effetto delle vibrazioni musicali.

L’ascolto è stato fatto con un lettore di CD portatile della Sony tipo D-E221 (Figura 5) e cuffie della Sony a filo tipo MDR-ZX110NA con tecnologia noise cancelling (Figura 6).

Figura 5
Figura 6

È importante sottolineare il tipo di supporto utilizzato per l’ascolto in quanto ho potuto constatare un effetto meno significativo quando ho effettuato il medesimo test con un lettore MP3 della Sony (probabilmente il lettore MP3 taglia delle frequenze biologicamente rilevanti). Il test è stato condotto prima a vuoto poi ascoltando per dieci minuti ogni singolo brano.

Condivido le videate del software corrispondenti a:

  • test a vuoto;
  • test brano musicale G4 Mix;
  • test brano musicale G1 Melody;
  • test brano musicale G2_3 Grotta;
  • test brano musicale Tibetane

Al fine di facilitare il lettore nella lettura delle tre videate, spiego brevemente il significato di ciascuna area (Figura 7) prendendo come esempio il risultato del Test a vuoto cioè del test effettuato senza l’ascolto della musica.

Figura 7

Area 1

Nell’area 1 viene visualizzato il grafico complessivo della sincronia celebrale fra l’emisfero sinistro e l’emisfero destro ed il valore numerico medio complessivo della sincronia celebrale nell’arco temporale del test.

Area 2

Nell’area 2 vengono visualizzati i risultati relativi all’emisfero celebrale sinistro. In particolare vengono visualizzati i valori numerici medi delle onde Beta, Alfa, Theta, Delta ed il grafico a bande colorate in cui viene riportato graficamente il valore complessivo medio misurato in micro Volt per ogni singola frequenza celebrale nella fascia che va da 0 Hz 35 Hz.

Area 3

Nell’area 3 i dati visualizzati sono identici a quelli dell’area 2 ma riferiti all’emisfero celebrale destro.

Area 4

Nell’area 4 viene visualizzato il grafico della percentuale di sincronia dei due emisferi celebrali valutata per ogni singola frequenza. (ad esempio nel grafico di Figura 7 in corrispondenza della frequenza 20 Hz la sincronia è del 60%).

Risultati del Test a vuoto

Dalla lettura del grafico si può notare che i valori sono i seguenti:

Syncro=69,8

Emisfero sinistro

Delta= 9,4 microVolt

Theta= 6,5 microVolt

Alfa= 5,5 microVolt

Beta= 1,9 microVolt

Emisfero destro

Delta= 8,3 microVolt

Theta= 6,1 microVolt

Alfa= 5,2 microVolt

Beta= 2 microVolt

Coerenza= compresa fra 0 e 70%

Risultati del test G4 Mix

Dalla lettura del grafico si può notare che i valori sono i seguenti:

Syncro=90,4

Emisfero sinistro

Delta= 26,4 microVolt

Theta= 15 microVolt

Alfa= 6,8 microVolt

Beta= 12,4 microVolt

Emisfero destro

Delta= 21,2 microVolt

Theta= 11,3 microVolt

Alfa= 5,3 microVolt

Beta= 10,7 microVolt

Coerenza= compresa fra 50% e 100%

Commenti

Come si può osservare, rispetto al grafico del test a vuoto:

  • il grafico della sincronia celebrale risulta meno frastagliato, indice di una maggiore stabilità complessiva fra l’emisfero sinistro e l’emisfero destro;
  • una sincronia celebrale complessiva molto alta (90,4%);
  • un generale aumento dei valori delle onde Delta, Theta, Alfa, Beta;
  • il brano stimola in particolare le frequenze celebrali 15 Hz e 30 Hz.

Risultati del test G1Melody

Dalla lettura del grafico si può notare che i valori sono i seguenti:

Syncro=96,9

Emisfero sinistro

Delta= 25,6 microVolt

Theta= 13,2 microVolt

Alfa= 7,9 microVolt

Beta= 32,3 microVolt

Emisfero destro

Delta= 22,5 microVolt

Theta= 10,7 microVolt

Alfa= 7,7 microVolt

Beta= 31,6 microVolt

Coerenza= compresa fra 70% e 100%

Commenti

  • il grafico della sincronia celebrale risulta poco frastagliato, indice di una buona stabilità complessiva fra l’emisfero sinistro e l’emisfero destro;
  • una sincronia celebrale complessiva molto alta (96,9%);
  • il brano stimola in particolare le frequenze celebrali 14 Hz e 25 Hz.

Risultati del test G1Mix

Dalla lettura del grafico si può notare che i valori sono i seguenti:

Syncro=93,3

Emisfero sinistro

Delta= 43,3 microVolt

Theta= 22,6 microVolt

Alfa= 13,7 microVolt

Beta= 13,5 microVolt

Emisfero destro

Delta= 36,3 microVolt

Theta= 17 microVolt

Alfa= 11,3 microVolt

Beta= 11,2 microVolt

Coerenza= compresa fra 50% e 90%

Commenti

  • il grafico della sincronia celebrale risulta poco frastagliato, indice di una buona stabilità complessiva fra l’emisfero sinistro e l’emisfero destro;
  • una sincronia celebrale complessiva molto alta (93,3%);
  • il brano stimola in particolare le frequenze celebrali 13 Hz e 25 Hz.

Risultati del test G2_3Grotta

Dalla lettura del grafico si può notare che i valori sono i seguenti:

Syncro=97

Emisfero sinistro

Delta= 33,4 microVolt

Theta= 23,6 microVolt

Alfa= 47,5 microVolt

Beta= 45,5 microVolt

Emisfero destro

Delta= 29,1 microVolt

Theta= 19,3 microVolt

Alfa= 46,2 microVolt

Beta= 44,8 microVolt

Coerenza= compresa fra 80% e 100%

Commenti

  • il grafico della sincronia celebrale risulta molto poco frastagliato, indice di una ottima stabilità complessiva fra l’emisfero sinistro e l’emisfero destro;
  • una sincronia celebrale complessiva altissima (97 %);
  • il brano stimola in particolare le frequenze celebrali 11 Hz e 23 Hz.

Risultati del test Tibetane

Dalla lettura del grafico si può notare che i valori sono i seguenti:

Syncro=89,3

Emisfero sinistro

Delta= 19,6 microVolt

Theta= 14,7 microVolt

Alfa= 13,4 microVolt

Beta= 10,8 microVolt

Emisfero destro

Delta= 16,2 microVolt

Theta= 10,7 microVolt

Alfa= 11  microVolt

Beta= 9,4 microVolt

Coerenza= compresa fra 50% e 100%

Commenti

  • il grafico della sincronia celebrale risulta mediamente frastagliato, indice di una abbastanza buona stabilità complessiva fra l’emisfero sinistro e l’emisfero destro;
  • una sincronia celebrale complessiva buona (89,3%);
  • il brano stimola in particolare le frequenze celebrali 11 Hz e 21 Hz.

In generale è possibile concludere che tutti i brani hanno un effetto a dir poco strabiliante sul cervello e sulla stabilità dell’attività bioelettrica di entrambi gli emisferi celebrali.

Questa recensione non vuole avere un valore scientifico ma mi auguro di aver incuriosito il lettore attento sul positivo effetto complessivo che certe vibrazioni musicali hanno sull’essere umano con la loro, oserei dire, “alchemica magia”.

A te Samantha un grazie di cuore per avermi fatto scoprire i magici colori dei “suoni degli olivi” ed il linguaggio armonioso della natura.

Ti auguro di proseguire nella tua “missione sonora” quale portatrice di vibranti emozioni che produrranno sicuro beneficio ad ogni essere umano che verrà toccato dal sospiro del tuo sogno in musica.